Mezzosangue, la verità dietro un passamontagna.

 

Mezzosangue, è un rapper romano classe 1991. Il suo simbolo è il passamontagna, con il quale si esibisce ai live, indicando che chiunque potrebbe scrivere e rappare sui problemi della propria vita e della società attuale.
Mezzosangue inizia la sua attività nel mondo dell'hip-hop a Roma attorno ai 12 anni, adottando inizialmente lo pseudonimo di Jam e collaborando con la crew dell'Emigrates Klan e il rapper romano Dari MC.
Nonostante un'età relativamente giovane, Mezzosangue, in seguito alla sua partecipazione al Capitan Futuro Contest indetto dal rapper e producer Esa nel 2012 ed all'uscita del suo Musica Cicatrene Mixtape assieme al producer romano Squarta nello stesso anno, acquista in breve tempo una notevole notorietà nel mondo del rap underground made in Italy.La sua produzione musicale è caratterizzata da un'attitudine hardcore e fedele all'hip-hop classico underground.
I suoi testi sono incentrati sulla rabbia e l'insoddisfazione personali, sulle contraddizioni della società moderna, sulla politica e l'utopia anarchica, sulla commercializzazione dell'arte e sulla filosofia. Sono inoltre presenti citazioni e riferimenti in numerosi testi a film e cultura popolare.
A differenza di molti altri rapper, ha deciso di puntare tutto sull'essenza, il talento e le rime piuttosto che sull'apparenza o l'aspetto, riuscendo così ad imporsi esclusivamente grazie alla qualità della sua musica.
Ha pubblicato tre album solisti, “Musica Cicatrene Mixtape”, uscito nel 2012, “Soul of a Supertramp”, uscito nel 2015 e uno in uscita a breve. Oltre a questi Mezzosangue ha promosso vari artisti promuovendo l'album “Hurricane Mixtape” nel 2013 e vanta collaborazioni con artisti come la Machete Crew, Salmo, En?gma, Primo Brown, Tormento, 16 Barre, Mecna e Johnny Marsiglia, nonché diversi pezzi prodotti prima del “Musica Cicatrene Mixtape”.



Ecco qui il video pubblicato da Mezzosangue al Capitan Futuro Contest del 2012 .


                                        
                                       


DINO.

Commenti

Post più popolari