Dagli anni novanta

La Rapadopa
Le sonorità di quegli anni, molto semplici, vennero completamente abbandonate con l'arrivo di artisti quali Articolo 31, Bassi Maestro e Kaos One al nord, Sangue Misto a Bologna, Flaminio Maphia, Colle der Fomento, Piotta a Roma, Lou X al centro-sud, ognuno con un proprio stile e un proprio modo di fare rap. Senza dubbio fra i citati i maggiori esponenti sono gli Articolo 31 e i Sangue Misto (Neffa, Deda e DJ Gruff): questi ultimi segnano un'epoca con l'album SxM, diventato poi una pietra miliare del genere e considerato da molti il più grande album hip hop italiano. Il punto di forza del collettivo fu il rappresentare il rap in modo davvero eccezionale, con basi cupe e acide e metrica incredibile.Nel 1993 l'album Strade di città degli Articolo 31 entrò nella classifica italiana degli album, vendendo oltre 90.000 copie, un record per un album hip hop dell'epoca. Anche Neffa nel 1996 ebbe un buon successo commerciale raggiungendo il disco d'oro con il suo lavoro corale Neffa & i messaggeri della dopa.

Daniele

Commenti

Post più popolari